Il progetto si propone di rispondere al forte bisogno della popolazione di disporre di un’informazione gratuita, pluralistica e affidabile, che faccia sentire i cittadini parte attiva e integrante del territorio. La dimensione locale può diventare un effettivo spazio di confronto, nell’ambito del quale esercitare i diritti di cittadinanza, e in cui costruire nuove reti di relazione basate sulla solidarietà, sull’impegno civile collettivo, sulla responsabilità diffusa, sulla socializzazione e naturalmente sulla partecipazione. Il progetto si pone come primo obiettivo specifico quello di consentire un accesso dei cittadini alla vita pubblica e alla realtà territoriale accedendo ai servizi comunali, ricevendo informazioni adeguate e chiare che dall’analisi dei bisogni emerge come poco presente nei cittadini attualmente. Mentre il principale beneficio ottenuto dalla messa in opera delle attività progettuali sarà il possedere una migliore conoscenza dei servizi offerti dal territorio; essere liberi nel loro utilizzo, senza più limiti di conoscenza; migliorare la propria vita sociale, economica e culturale.